Linspire annuncia Freespire!
Nell’ambito dell’annuale conferenza Desktop Linux Summit a San Diego, Kevin Carmony, CEO di Linspire ha annunciato oggi Freespire, la nuova distribuzione basata sullo sviluppo e il supporto della comunità. Freespire sarà gratuito e includerà il modulo CNR in forma Open Source.
www.freespire.org
- Se ti è piaciuto l'articolo Linspire annuncia Freespire
lo puoi condividere inserendo questo codice:
<a href="https://www.gratisinlinea.it/brevi/81-linspire-annuncia-freespire/">Linspire annuncia Freespire</a>
Commenti chiusi
dany
tra l’altro, se non ho capito male, si può usare il servizio CNR gratuitamente x 30 gg, mentre normalmente è a pagamento con Linspire.
David Orban
E’ corretto. Freespire potrà usare il servizio CNR di Linspire, includerà CNR in forma open source e avrà l’utilizzo gratuito del servizio per trenta giorni. All’interno di Linspire per euro 69,99 € già incluso il servizio CNR per un anno. Chi utilizzando Freespire vorrà continuare ad usare CNR potrà acquistare il servizio per un anno a euro 49,99 così come gli utenti Linspire. Se invece sceglierà di non farlo, tutte le applicazioni nel frattempo installate continueranno a funzionare e potrà usare apt-get per esempio.
lulu
quindi Freespire ti consentirà nei primi 30 giorni (con CNR) di installare legalmente tutti i codecs che le altre distribuzioni Linux non contengono in quanto “proprietari” come ad esempio quelli per i DVD, e inoltre di installare software a pagamento per la riproduzione di file tipo WMP che le altre distro non offrono?
Su questo punto non ho mai capito come funziona la cosa, se cioè i file WMV vengono letti da un software sviluppato da Linspire oppure il Windows Media Player viene emulato o installato tramite Wine o simili, ho cercato spiegazioni sul sito Linspire ma nulla, dire che Linspire supporta i WMV e i WMA senza dire come fa è troppo generico per convincermi a spendere quei 60 $ per il S.O.
David Orban
Ci sono diverse librerie che implementano la compatibilità di Linspire con i vari formati di file. La compatibilità con i formati Microsoft deriva da una implementazione sotto Linux delle librerie Microsoft a partire direttamente dal codice sorgente di queste e quindi non in emulazione. Linspire ha ricevuto da Microsoft questo codice e la licenza al suo utilizzo assieme a 24 milioni di dollari, quando ha accettato di ritirare le cause che avevano pendenti uno contro l’altro e ha cambiato nome da Lindows.
Tutte queste librerie di supporto sono già incluse in Linspire e saranno incluse in Freespire, ad eccezione del DVD Player a pagamento che si potrà quindi acquistare attraverso CNR. Quest’ultimo richiede il pagamento di una royalty al DVD Consortium da parte di Linspire che quindi non lo può cedere gratuitamente a tutti gli utenti.
lulu
Molto chiaro, grazie per la spiegazione.
Quindi Freespire si candida a diventare il S.O. Linux gratuito più compatibile in assoluto con il mondo Windows senza bisogno di ricorrere a Wine o VMware.
Io ho Ubuntu 5.10 e Windows 2000, ho un abbonamento a Rosso Alice e ogni domenica mi tocca avviare Windows per guardare le partite, con Wine sono riuscito a installare Windows Media Player 6, ma per vedere le partite ci vuole WMP 9.
Altro problema è l’iPod, che non riesco a sincronizzare con iTunes perchè non riesco ad installarlo con Wine.