Usare un browser alternativo come Mozilla Firefox per navigare sul web.
Firefox è il browser della Mozilla Foundation, degno erede del mitico Netscape Navigator.
Per chi non sapesse cos’è un browser, è quel software che state usando per leggere questa pagina (a meno ché non stiate usando un lettore di Feed RSS che è un’altra cosa).
Perchè perdere tempo con un nuovo browser visto che ne uso già uno?
Il motivo è molto semplice, oltre il 90 % degli utenti usa il sistema operativo Windows, e su questo sistema operativo si trova preinstallato il software per navigare in internet della Microsoft, ovvero Internet Explorer.
Ultimamente la Microsoft, dopo ben 5 anni dall’ultimo rilascio di IE 6 ha rilasciato la versione 7 del proprio browser, una versione che sicuramente ha introdotto molte novità sia sul piano della sicurezza che delle funzioni, ma che non è riuscita a colmare il distacco che la separava dai browser sviluppati dalla concorrenza che in questi 5 anni non è stata a guardare.
Inoltre Internet Explorer 7 non è disponibile per i sistemi operativi antecedenti a Windows XP, quindi per gli utenti che sono rimasti fedeli a Windows 2000 e simili non ci sono molte scelte se non passare alla concorrenza se non si vuole rimanere con un software vecchio, insicuro e con molte funzioni mancanti.
Il browser che si sta imponendo in questi ultimi 2 anni all’attenzione di tutti si chiama Firefox, sviluppato dalle ceneri di Netscape Navigator dalla Mozilla Foundation ha raggiunto una diffusione mondiale di circa il 20% di utenti nonostante non sia preinstallato in Windows.
Firefox è un software gratuito a sorgente aperto e ultimamente ha ricevuto da Google sia contributi finanziari che codice per migliorarne le funzioni come i filtri anti-phishing, cioè anti-frode.
Firefox usa il sistema delle estensioni (o add-ons/componenti aggiuntivi) per aggiungere nuove funzionalità, esistono centinaia di estensioni che permettono al browser di fare tante altre cose, per vedere un elenco completo e aggiornato delle estensioni basta andare quì, mentre in questa pagina ne abbiamo selezionate alcune fra le più importanti.
Tra le funzioni principali del software open source, versione 2.0. o superiore abbiamo:
- importazione automatica dei vostri siti ‘preferiti’
- siti ‘preferiti’ condividibili con altri PC o sistemi operativi o su internet
- navigazione a schede
- apertura più link contemporaneamente su più schede
- recupero schede chiuse accidentalmente tramite la cronologia
- ripristino della sessione di navigazione dopo un crash
- funzione di aggiornamento automatico
- funzione per rimuovere con un click tutti i dati personali
- filtro anti phishing contro le frodi, basato su Safe Browsing di Google
- feed RSS gestibili anche con altre applicazioni o servizi web come Google Reader
- gestione sicura delle password
Fra le estensioni da provare (menù -> strumenti -> componenti aggiuntivi -> scarica estensioni)
- AllPeers scambio file fra utenti
- Sage per la lettura dei Feed RSS
- Fasterfox per aumentare la velocità di Firefox
- PDF Download
- Google Toolbar (già integrata cliccando sul bottone in basso)
- Forecastfox per le previsioni meteo sempre a portata di mano
- IE Tab per aprire un sito con Internet Explorer in scheda
- Foxytunes per gestire la musica dal browser
- Aardvark utile per i web designer
- Measureit per misurare i pixel di una porzione di pagina
- Colorzilla per prelevare i valori esadecimali/rgb di un colore
- Mozilla Calendar comodo calendario
- Flashgot per scaricare grossi file (richiede un download manager installato)
- Performancing per creare pagine e bloggarle al volo
- Google Browser Sync segnalibri, password e impostazioni sincronizzate su più pc
Firefox è gratuito e disponibile per Windows, Linux e Mac OS X.
è la prima volta che visito questo sito spero si riveli utile.